OMCeO
Reggio Emilia

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Reggio Emilia

Violenza nei confronti degli operatori sanitari

Il tema della VIOLENZA CONTRO I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE riguarda le azioni tra le più basse e vili che possano essere perpetrate.

Nonostante ciò è purtroppo molto attuale, tanto che sull’argomento è intervenuto anche il Legislatore, con i seguenti provvedimenti:

• la Legge 113/2020 “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni”;
• l’art. 16 del Decreto-Legge 30 marzo 2023, n. 34 “Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali.”;
• Art. 1 e 2 D.L.n. 137 del 1.10.2024 “Misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell’esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all’assistenza sanitaria”;
• Legge conversione n. 171 del 18.11.24 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 137 1.10.24.

La recentissima legge n. 171/24 (che ha convertito il D.L. 137/23) punisce con la pena della reclusione da uno a cinque anni e con la multa fino a 10.000 euro chiunque, all’interno o nelle pertinenze di strutture sanitarie o socio-sanitarie residenziali o semiresidenziali, pubbliche o private, con violenza alla persona o con minaccia ovvero in occasione del delitto previsto dall’articolo 583-quater (lesioni a personale esercente una professione sanitaria o socio-sanitaria e a chiunque svolga attività ausiliarie ad essa funzionali), distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose ivi esistenti o comunque destinate al servizio sanitario o socio-sanitario.

La norma prevede inoltre l’arresto obbligatorio in flagranza e, a determinate condizioni, l’arresto in flagranza differita per i delitti di lesioni personali commessi nei confronti di professionisti sanitari, socio-sanitari e dei loro ausiliari, nonché per il reato di danneggiamento dei beni destinati all’assistenza sanitaria.

Tutti gli Ordini Professionali Sanitari della Provincia di Reggio Emilia si sono uniti per contrastare la violenza contro gli operatori sanitari e, nei casi in cui vi siano episodi, nel rilevarli e nel sostenere le colleghe e/o i colleghi che ne siano stati vittima.

Invitiamo i Colleghi e le Colleghe che ritengano di essere stati vittime di episodi di violenza (verbale, comportamentale o fisica, con o senza danni materiali alla persona e/o alle cose) a darne segnalazione all’Ordine al più presto.

Le modalità possono essere diverse, secondo la sensibilità e la scelta della singola persona:

• segnalazione scritta via PEC al nostro indirizzo segreteria.re@pec.omceo.it
• richiesta alla segreteria – di persona o telefonicamente – di appuntamento con la Presidente dott.ssa Anna Maria Ferrari o con la Vicepresidente dott.ssa Luisa Vastano, per un colloquio riservato.

La segnalazione ha un significato importante, perché l’Ordine può intervenire in aiuto della vittima in diversi modi:

1. può esprimere e manifestare la vicinanza e il sostegno morale, intervento molto più prezioso di quanto possa sembrare ad una lettura superficiale;
2. può contribuire ad organizzare il percorso per il sostegno psicologico;
3. può fornire orientamento sull’opportunità e sulle modalità di intraprendere un eventuale percorso legale e valuta se sostenerne direttamente alcuni passaggi;
4. può partecipare attivamente al monitoraggio degli episodi di violenza, in collaborazione con l’AUSL di Reggio Emilia e con gli altri Ordini professionali sanitari.

RIFERIMENTI

• Legge 113/2020 “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni”
• Art. 16 D.L. 30 Marzo 2023 n. 34 “Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali.”
• 12 marzo 2024 – Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari – presentazione Presidente OMCeO RE dott.ssa Ferrari Anna Maria
• Art. 1 e 2 D.L.n. 137 del 1.10.2024 “Misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell’esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all’assistenza sanitaria”
• Legge conversione n. 171 del 18.11.24 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 137 1.10.24.

    Cookie Policy

    Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati sfruttano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.